BENVENUTI AL CINEMA ITALIA EDEN
NOVITÀ - LA NOSTRA MAGLIETTA ONE CENTURY IN ONE CINEMA.
Prendi parte alla nostra storia e celebra con noi un secolo di emozioni e storie indimenticabili. Scopri la nostra maglietta commemorativa del centenario, un simbolo del nostro viaggio e della nostra passione. Ultimi pezzi disponibili nell'atrio del cinema!
AL CINEMA ITALIA EDEN
Titolo originale: Una certa idea di cinema
Anno: 2024
Genere: Documentario
Durata: 96'
Cast: Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Fabrizio Bentivoglio, Roberto Citran, Valentina Lodovini, Valerio Mastandrea, Marco Messeri, Nanni Moretti, Silvio Orlando, Marco Paolini, Isabella Ragonese, Maya Sansa
Regia: Mario Canale, Enzo Monteleone
Trama: Nel gennaio del 2014 ci lasciava Carlo Mazzacurati, regista di un cinema elegante e di una poetica particolare per profondità creativa e varietà di genere, dalla commedia al noir. Ha raccontato pezzi d’Italia poco frequentati e marginali, creando con i suoi film microcosmi che hanno proposto un’etica dello sguardo pieno di pietas, come i suoi personaggi attaccati alla dignità dei gesti concreti, molto simili agli ambienti in cui vivono. Il documentario ripercorre la sua esperienza: un percorso legato alle tematiche che lo hanno contraddistinto, ai sentimenti che lo hanno guidato, ai luoghi che ha abitato e narrato.
Orario:
Martedì 1 aprile: 21.40 (biglietto a 4€)
Mercoledì 2 aprile: 19.00
Titolo originale: Pierenere
Anno: 2024
Genere: Documentario
Durata: 57'
Cast: The Black Stones
Regia: Massimo Libero Michieletto
Trama: I Black Stones, una band di musicisti e ballerine folk, viene seguita dall’occhio implacabile della telecamera, tra spettacoli nelle sagre di paese e sessioni di prove. Vengono ostentati un divertimento e una gioia solo apparenti che tentano di camuffare un vuoto esistenziale di fondo. PIERENERE non è un semplice documentario ma un esperimento metafilmico che fonde realtà e immaginazione senza soluzione di continuità.
Orario:
Sabato 29 marzo: 20.00
Titolo originale: E poi si vede
Anno: 2025
Genere: Commedia
Durata: 97'
Cast: Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Paride Benassai, Domenico Centamore
Regia: Giocanni Calvaruso, Giovanni Calvaruso
Trama: Tre case, tre ragazzi, lo stesso obiettivo: vincere il concorso per un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato in giurisprudenza, ma solo per compiacere il padre consigliere, spera in una sua raccomandazione; Fabrizio, avvocato sulla carta ma non praticante nella vita, tenta di superare l’ennesima prova statale e Luca che da quando è nato ha avuto sempre la strada spianata. Solo per uno di loro si realizzerà il sogno di una vita, fin quando le cose non prenderanno una piega inaspettata.
Orario:
Sabato 29 marzo: 14.45
Domenica 30 marzo: 15.20-21.30
Lunedì 31 marzo: 17.35
Martedì 1 aprile: 17.15
Titolo originale: Opus
Anno: 2025
Genere: Horror, Drammatico
Durata: 103'
Cast: Ayo Edebiri, John Malkovich, Juliette Lewis, Murray Bartlett, Amber Midthunder
Regia: Mark Anthony Green
Trama: Alfred Moretti è una leggenda. Le sue canzoni hanno ispirato generazioni, la sua musica è un fenomeno globale e la sua vita – sospesa tra realtà, mito e gossip – incuriosisce e anima appassionati in ogni angolo del mondo, soprattutto da quando si è ritirato dalle scene. Ora, dopo oltre 20 anni di silenzio, Moretti annuncia che uscirà un suo nuovo album. Per promuoverlo, invita in un ranch isolato un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti di musica. Per Ariel, giovane redattrice di belle speranze, è l’occasione che stava aspettando da sempre. Ma nella vita, come nell’arte, nulla è mai come sembra e sarà presto chiaro a tutti gli invitati che non c’è culto più pericoloso di quello della celebrità.
Orario:
Sabato 29 marzo: 15.55-21.40
Domenica 30 marzo: 17.25-21.25
Lunedì 31 marzo: 21.40
Martedì 1 aprile: 21.40
Titolo originale: Novocaine
Anno: 2025
Genere: Azione, Commedia, Thriller
Durata: 110'
Cast: Ray Nicholson, Amber Midthunder, Jack Quaid, Matt Walsh, Jacob Batalon
Regia: Dan Berk, Robert Olsen
Trama: Quando la ragazza dei suoi sogni viene rapita, un uomo incapace di provare dolore fisico trasforma la sua rara condizione in un vantaggio inaspettato nella lotta per salvarla.
Orario:
Sabato 29 marzo: 15.10-21.35
Domenica 30 marzo: 14.55-21.25
Lunedì 31 marzo: 19.35
Martedì 1 aprile: 21.35
Titolo originale: Le assaggiatrici
Anno: 2025
Genere: Drammatico
Durata: 123'
Cast: Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Nicolo Pasetti, Marco Boriero
Regia: Silvio Soldini
Trama: Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.
Orario:
Sabato 29 marzo: 16.50-19.15
Domenica 30 marzo: 16.35-19.00
Lunedì 31 marzo: 19.15-21.25
Martedì 1 aprile: 19.15
Titolo originale: Picnic at Hanging Rock
Anno: 1975
Nazione: Australia
Genere: Drammatico
Durata: 115'
Cast: Rachel Roberts, Dominic Guard, Helen Morse, Jacki Weaver, Vivean Gray Kirsty Child, Ingrid Mason, Anne Louise Lambert, Jane Vallis, Karen Robson, Christine Schuler, Margaret Nelson, John Jarratt, Martin Vaughan, Jack Fegan
Regia: Peter Weir
Trama: Giorno di San Valentino del 1900. Miss Appleyard, che dirige un collegio femminile, organizza per le allieve una gita ad Hanging Rock. Solo una di loro, Sara, non potrà parteciparvi. Ad un certo punto Miranda, con altre tre amiche, di cui una piuttosto riluttante alla fatica, lascia il gruppo per salire sulla montagna. La loro decisione avrà molteplici conseguenze.
serata in collaborazione con CASA LA BUONA STELLA ORTO E CUCINA
Orario:
Martedì 8 aprile
Titolo originale: I Could Never Go Vegan
Anno: 2025
Genere: documentario
Durata: 97'
Regia: Thomas Pickering
Trama: “Non sarò mai vegano” un film che scardina convenzioni e miti sul veganismo per offrire una necessaria riflessione critica sulla nostra alimentazione, sugli allevamenti intensivi e i cambiamenti climatici.
Attraverso testimonianze di esperti, attivisti e persone comuni, “Non sarò mai vegano” ribatte con i fatti alle argomentazioni sostenute dagli irriducibili che considerano impossibile, o peggio inutile, abbracciare lo stile di vita vegano. Tom Pickering parla con medici, scienziati, ambientalisti, psicologi e chef. Segue giornalisti investigativi e attivisti mentre si infiltrano in allevamenti intensivi e mattatoi. Lui, che fin da piccolo è stato abituato a non mangiare carne, ha forse vissuto in modo sbagliato?
Orario:
Lunedì 31 marzo: 17.15
Martedì 1 aprile: 19.35
Titolo originale: Snow White and the Seven Dwarfs
Anno: 2025
Genere: Avventura, Drammatico
Durata: 109'
Cast: Gal Gadot, Rachel Zegler, Andrew Burnap, Ansu Kabia, Colin Michael Carmichael
Regia: Marc Webb
Trama: Gal Gadot interpreterà la regina cattiva nel nuovo live action di Biancaneve e i sette nani, una produzione Disney diretta da Marc Webb e con Rachel Zegler nei panni della protagonista Biancaneve. Il film, previsto inizialmente per il 2024, è slittato causa sciopero al 2025. Il live action di Biancaneve e i sette nani sarà una produzione Walt Disney Pictures e Marc Platt Productions.
Orario:
Sabato 29 marzo: 13.55-17.20-19.30-21.40
Domenica 30 marzo: 14.25-17.05-19.15
Lunedì 31 marzo: 17.05-19.15
Martedì 1 aprile: 17.05
Titolo originale: Leggere Lolita Teheran
Anno: 2024
Genere: drammatico
Durata: 108'
Cast: Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani, Bahar Beihaghi, Isabella Nefar
Regia: Eran Riklis
Trama:
Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione . La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità. I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle sue ex alunne. Leggeranno insieme i testi anglosassoni proibiti dall'ayatollah, e la loro storia sarà divisa in parti intitolate a quei libri condannati.
Orario:
Martedì 1 aprile: 17.15 (biglietto a 4€)
Titolo originale: Lee Miller
Anno: 2025
Genere: Biografico
Durata: 116'
Cast: Kate Winslet, Josh O'Connor, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Andy Samberg
Regia: Ellen Kuras
Trama: Elizabeth "Lee" Miller è stata una celebre modella, una fotografa di moda e la musa dell'artista surrealista Man Ray. Ha frequentato il mondo degli artisti e degli intellettuali nella Parigi degli anni Venti, ha conosciuto Pablo Picasso, Coco Chanel e Jean Cocteau: ma arrivata alla mezza età vuole confrontarsi con qualcosa di più autentico, e raccontare al mondo ciò che sta succedendo sul fronte della Seconda Guerra Mondiale. Dunque si reca in prima linea come fotoreporter e corrispondente di guerra, anche contro il volere dell'esercito, per testimoniare le condizioni dei prigionieri e il coraggio delle ausiliarie al fronte, rischiando la pelle e riportando a casa una sindrome da stress post traumatico che l'accompagnerà per tutta la vita.
Orario:
Martedì 1 aprile: 19.15 (biglietto a 4€)
Titolo originale: Follemente
Nazione: Italia
Anno: 2025
Genere: Commedia
Durata: 97'
Cast: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria.
Regia: Paolo Genovese
Trama: Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l'aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro.
Orari:
Sabato 29 marzo: 18.00
Domenica 30 marzo: 19.30
Lunedì 31 marzo: 21.35
Il Cinema Italia - Eden sostiene il cinema a 4 euro! Tornano a Marzo i Martedì a 4 euro
Torna l’edizione 2025 de “I martedì al cinema della Regione del Veneto”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta AGIS.
La rassegna, che vede coinvolte ventotto sale cinematografiche della regione, consentirà agli appassionati di recarsi al cinema tutti i martedì dei mesi di marzo, maggio e novembre, oltre a un martedì di aprile e uno di ottobre, con un biglietto al costo ridotto di quattro euro, permettendo così di apprezzare su grande schermo opere di qualità provenienti, dalla notte degli Oscar, dal Festival di Cannes e dalla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Il costo ridotto è inoltre un invito al pubblico a tornare nuovamente nelle sale e approcciarsi alla visione di film insoliti, magari non considerati abitualmente perché percepiti come difficili o troppo di nicchia, ma che si rivelano poi di grande impatto emotivo ed emozionale.
SI PREGA DI CONTROLLARE SEMPRE QUALI SONO I TITOLI AI QUALI SI APPLICA IL PREZZO RIDOTTO DI € 4
Prezzo del biglietto, disponibilità di acquisto di abbonamenti a 10 ingressi e ticket omaggio.
Non è previsto l'acquisto online dei biglietti.
Cinema Italia Eden è una realtà nata nel 1922 e viva tutt’oggi, grazie alla passione per la cultura cinematografica e a una proposta rivolta a un pubblico di ogni età.
Scopri di piùÈ un cinema di quelli che non esistono più, propone spesso rassegne di cineforum e film di nicchia che meritano sempre. Inoltre i prezzi sia dei biglietti che del bar sono più bassi delle altre sale della zona, ci sono gli sconti per gli studenti, i bambini e gli anziani. C'è inoltre la possibilità di acquistare abbonamenti scontati per la visione di più film. Il personale è giovane, disponibile e simpatico.
È sempre un piacere tornarci!
Antonio G.
Cinema storico di Montebelluna che ha mantenuto il suo stile negli anni. Per chi ama i cinema a misura d'uomo. Non mancano nel corso della settimana, proiezioni in lingua originale e film di nicchia.
Tiziano G.
Non saprei descrivere perché mi affascina tanto, forse per la dimensioni cosi minute e l'atmosfera alla fine familiare che contrastano con quelle dei grandi multisala dove mi sento un po' come il "bestiame" all'entrata in sala.
Per il resto programmazione aggiornata, bar e personale disponibili, servizi puliti. Se non ci siete mai stati andateci sotto Natale.
Stefano Z.
La struttura originale risale agli anni '20 ed è stato ben ristrutturato con interni e arredamenti ben scelti. È situato in un bel quartiere e nelle strade attorno al cinema si trova facilmente da parcheggiare. Chi viene a piedi dal centro storico è facilitato perché è molto vicino alle piazze principali. La programmazione è varia e soddisfa sia il pubblico che cerca film d'essai sia quello meno esigente. Siccome è l'unico cinema in città, durante la settimana propone una programmazione e cadenze orarie piuttosto varie per proporre più film a orari diversi. Controllare sempre la programmazione giornaliera!
Carlo B.
è come se tu prendessi in locazione breve un appartamento ammobiliato, dotato di elettrodomestici e arredi davvero speciali.
Ci piace evocare un nome per chi si riunisce nel buio delle sale cinematografiche e si affranca dalla visione casalinga: Fahrenheit 251.
Di cosa stiamo parlando? Clicca sul pulsante per scoprirlo!
Vivere il cinema sotto le stelle immersi nel verde di Villa Zuccareda Binetti.
Vicolo Zuccareda, 5, 31044 Montebelluna TV
PROSSIMAMENTE.
Chiamaci durante orario lavorativo (da quando inizia il primo film della programmazione della giornata) o contattaci sui nostri social.